IL CASO DELLA PETROLIERA IRANIANA IN FIAMME

IL CASO DELLA PETROLIERA IRANIANA IN FIAMME

Un nuovo misterioso incidente a una petroliera – questa volta battente bandiera iraniana – complica la trama sempre più pericolosa delle relazioni mediorientali. Ma le quotazioni del barile […] (SISSI BELLOMO, Il Sole 24 Ore)(leggi) Mentre aspetto che Alberta Basaglia giunga all’appuntamento sfoglio il suo nuovo romanzo su Venezia. Niente che rinvii ad atmosfere decadenti e romantiche. Non c’è Tadzio né il trucco che […] (ANTONIO GNOLI, Robinson)(leggi) Ci vuole molta pazienza ma anche un po’ di fiuto per trovare tra i 593 pezzi esposti nella mostra Il sarcofago di Spitzmaus e altri tesori il sarcofago stesso, e già la ricerca fa parte […] (NATALIA ASPESI, Robinson)(leggi) Per arrotondare i suoi bilanci, Edgar Allan Poe collaborò spesso e malvolentieri a ogni tipo di giornale e gazzetta: talmente malvolentieri che negli ultimi anni della sua vita cullò il progetto, […] (MICHELE MARI, Robinson)(leggi) «Lo sa, dottore, che oggi sono venuta per l’ultima volta?». È il Capodanno del 1901 e lei vuole iniziarlo così, il nuovo secolo. Dicendo no a Freud. «Nessuno l’avrebbe più convinta, né il […] (VITTORIO LINGIARDI, Robinson)(leggi) Torino, inizio Novecento. La città, da pochi decenni non più capitale, si avvia a diventare, ma ci vorrà ancora tempo, un importante polo industriale. Intanto, con l’Ambrosio film, si dà spazio […] (PAOLO MAURI, Robinson)(leggi) Prima dei musei, c’erano le Wunderkammer, o stanze delle meraviglie. Riunivano animali esotici, piante rare, pietre preziose, manufatti insoliti e bizzarri, scheletri, papiri, e scherzi di natura […] (MARIAROSA MANCUSO, Robinson)(leggi) È come se i grandi ghiacciai della falda terrestre nordamericana, simboliche e colossali casseforti della memoria, sciogliendosi avessero liberato e sparso per il mondo un segreto congelato per […] (PIERO MELATI, Robinson)(leggi) «Non si può dire di no allo Spirito Santo». Scatenò l’ira del cardinale colombiano Darío Castrillón Hoyos, prefetto della Congregazione per il clero questa frase con cui Gabriel García […] (MARY VILLALOBOS, Robinson)(leggi) «Queste celebrazioni? Sono premi gerontologici. Arrivi a una certa età e tutti si affrettano a darti una medaglia. Finché fanno in tempo…». Difficile immaginare Altan a cavallo del monumento […] (SIMONETTA FIORI, Robinson)(leggi) Monsone atipico, quello 2019 in India. E se nelle aree pianeggianti fasi di siccità intensa e di inondazioni eccezionali si alternano purtroppo con un bilancio di centinaia di morti e danni elevati, […] (STEFANO VECCHIA, Avvenire)(leggi) Nell’ottobre di centodieci anni fa moriva Cesare Lombroso. È improbabile che qualcuno ne celebri l’anniversario, perché questo famosissimo medico ebbe nemici, come si dice, a destra e a […] (CARLO NORDIO, Il Messaggero)(leggi) «La verità? È una giungla». Un operatore che per tanti anni ha lavorato sulle ambulanze e che conosce bene le ramificazioni del trasporto dei malati, trova la sintesi più efficace per descrivere […] (MAURO EVANGELISTI, Il Messaggero)(leggi) Ma quante sinistre ci sono in Italia? Almeno quattro, visto che quattro sono le forze politiche che sostengono il governo: Cinque Stelle, Pd, Leu, Italia viva. Ma in realtà parecchie di più se […] (LUCA RICOLFI, Il Messaggero)(leggi)