BUONGIORNO UN CORNO! GIOVEDI’ 21, M5S IL PARTITO INVISIBILE …
Manovra: anche i Comuni oltre allo Stato potranno pignorare i conti correnti dei contribuenti per le tasse non pagate. La decisione ha provocato polemiche e c’è chi già solleva dubbi sulla legittimità giuridica del provvedimento. La maggioranza respinge al mittente le critiche, ma per non sembrare troppo rigida presenterà una serie di emendamenti per ammorbidire la decisione: anziché pignorare il conto i comuni potranno sequestrare i parenti dell’evasore fino al pagamento della somma dovuta. I matrimoni civili per la prima volta in Italia superano quelli religiosi. I matrimoni celebrati con rito civile sono passati dal 2,3% del 1970, al 50,1% del 2018. Cresce inoltre l’età media degli sposi. Il dato all’apparenza può sembrare significativo, ma in realtà non aggiunge molto sul fronte legale. Il matrimonio, sia religioso che civile, continua infatti a restare la causa principale del divorzio. Oggi gli attivisti del M5s votano su Rousseau per decidere se correre o no in Emilia Romagna e in Calabria. Dopo le ultime batoste elettorali e all’ultimo giro prima dell’estinzione senza nemmeno il meteorite a dare dignità al fenomeno, i grillini adottano il nuovo stile dell’invisibilità. Questa tecnica verrà poi ampliata anche nel lavoro di base degli attivisti: per esempio se sei al bar e stai parlando con un amico di tasse, senti dire all’improvviso “sono tutti ladri, solo noi siamo onesti”, ma ti giri e non vedi nessuno. Stanno troppo avanti. La General Motor ha fatto causa a Fca con l’accusa di averla danneggiata corrompendo il sindacato dei metalmeccanici Usa, Uaw. Secondo GM il defunto amministratore delegato di Fca, Sergio Marchionne, avrebbe elargito mazzette per corrompere le trattative fra il Uaw e le case automobilistiche americane fra il 2009 e il 2015. Il risultato sarebbe stato quello di rendere più alti i costi del lavoro per Gm. Un’ipotesi che lascia perplessi molti: “Che la Fca in qualsiasi parte del mondo paghi i sindacati per condurre lotte che diano più soldi agli operai fa ridere soltanto a immaginarlo”, ha commentato la Fiom Cgil. E’ davvero utile la denuncia che compare su molti giornali italiani in questi giorni in merito alle piazze dello spaccio di droga. Il dilagare del fenomeno con le conseguenze sull’ordine pubblico sono davanti agli occhi di tutti ed è giusto che l’informazione sia in prima linea nell’aiutare il cittadino a orientarsi in un mondo sempre più complesso. Prima se eri un consumatore di droga che veniva da Roma e ti spostavi per esempio a Milano o a Torino non sapevi dove andare, eri disorientato. Adesso invece grazie ai giornali puoi trovare i pusher a colpo sicuro in qualunque città, anche se gli utenti lamentano il mancato aggiornamento dei punti di spaccio di Venezia dopo l’alluvione. Viva sempre la libertà di stampa naturalmente. Se confermato sarebbe molto grave. Il proprietario del cinema Palazzo a Roma, attualmente occupato e autogestito da un collettivo promotore di attività culturali e laboratori, avrebbe incontrato gli Irriducibili della Lazio per affidargli lo sgombero forzato dello stabile. Gli Irriducibili costituiscono una tifoseria tradizionalmente xenofoba e vicina all’estrema destra romana, da poco hanno perso, causa omicidio, il loro leader, il narcotrafficante Fabrizio Piscitelli detto Diabolik, Sarebbe un fatto molto grave, oltre che illegale, che a una squadraccia fascista venga affidato lo sgombero di un edificio senza passare per la giustizia ordinaria. La proprietà pensa di ricavare almeno 50mila euro l’anno dalla speculazione. Se esiste ancora la legge che batta un colpo.
