BASTANO DUE MINUTI PER ESSERE CONTEGGIATI COME SPETTATORI?
 
        Suvvia, confessate che è uno scherzo. In anticipo sull’aprile con i suoi pesci. Netflix che di solito rifugge dagli indici di ascolto – o da qualsiasi strumento atto a conteggiare quanti […] (MARIAROSA MANCUSO, Il Foglio)(leggi) Grande è intelligente, piccolo è sciocco. L’ho pensato comprando Nivea Q10, crema per il viso che un tempo non avrei nemmeno considerato siccome si trova nei supermercati (accidenti allo […] (CAMILLO LANGONE, Il Foglio)(leggi) Comincia con funesti presagi, nel 1989 all’ex Ansaldo, scenografia di Filippo Panseca: Bettino Craxi ha finito il discorso, un delegato lo prende da parte per avvertirlo di strani movimenti e […] (MARIAROSA MANCUSO, Il Foglio)(leggi) È una donna, la direttrice del settimanale Marianne Natacha Polony, a fustigare un po’ l’ipocrisia della vicenda: “L’ambiente letterario francese sembra essere diventato la scena […] (GIULIO MEOTTI, Il Foglio)(leggi) Quando in Italia bisogna proporre soluzioni “eterodosse” in economia, per non dire stravaganti, si ricorre sempre a un prototipo estero. Che inevitabilmente viene individuato in due modelli: […] (LUCIANO CAPONE, Il Foglio)(leggi) Qualcuno ha equivocato il voto del Parlamento iracheno che chiedeva al governo di disdire gli accordi sulla presenza di truppe americane e straniere in genere in territorio iracheno. Al voto non […] (ADRIANO SOFRI, Il Foglio)(leggi) Con il presidente del Consiglio abbiamo provato a parlare a tutto campo, cercando di non perdere il filo del discorso in mezzo ai mille slalom del premier, ma la nostra conversazione non poteva che […] (CLAUDIO CERASA, Il Foglio)(leggi) Se anche voi vi deliziate di aneddoti e indiscrezioni, la Storia pettegola di Roma, (Newton Compton, 384 p., 12,90 euro) è il libro che fa per voi: qui, infatti, Giulia Fiore Coltellacci raccoglie, […] (SILVIA STUCCHI, Libero)(leggi) Poco meno di 100mila euro. Per la precisione 98mila e 471,04 euro. A tanto ammonta il reddito imponibile dichiarato al fisco, nel 2019, dal ministro degli Esteri, Luigi Di Maio. È quanto si legge […] (N.C., Libero)(leggi) Molti nemici, molto amore. Adesso Benito Mussolini arriva anche in camera da letto. Visto che del fascismo e del rischio di un suo inopinato ritorno si parla ormai quasi quotidianamente, il regista e […] (ALBERTO BUSACCA, Libero)(leggi) «Ma davvero la Pulce ha lasciato Barcellona?» È questa la domanda che ha invaso i social network quando l’IK Junkeren, club norvegese di terza divisione, il 23 agosto scorso annunciava urbi et […] (SERGIO ARCOBELLI, il Giornale)(leggi) Quando è scoppiata la crisi iraniana si trovava a Madrid a fare il turista per caso, appena si è aggiunta la crisi libica non sapeva se sostenere la Tripolitania di Al Serraj o la Cirenaica del […] (CARMELO CARUSO, il Giornale)(leggi) L’inquinamento dell’aria padana è in calo forte e costante da anni, e chi respira oggi ha un’aria meno contaminata rispetto ai respiri di 5 anni fa, di 10 o 30 anni fa, ma non basta: c’è […] (JACOPO GILIBERTO, Il Sole 24 Ore)(leggi) Dopo un matrimonio di quasi 12 anni, per la verità caratterizzato da tanti bassi e pochi alti, Scuola e Università stanno per lasciarsi. A sancire il divorzio sarà il Consiglio dei ministri in […] (EUGENIO BRUNO CLAUDIO TUCCI, Il Sole 24 Ore)(leggi) Una grande guerra in Medio Oriente? Non la vuole l’Iran, sarebbe schiacciato dalla potenza militare americana. Non la vuole il Libano, già alle prese con una crisi economica da cui sembra incapace […] (ROBERTO BONGIORNI, Il Sole 24 Ore)(leggi) Nel 2015 la spesa per il personale del Campidoglio – e parliamo solo dei contratti a tempo indeterminato – ammontava a 906.671.514 euro. Nel 2018, l’ultimo dato disponibile diffuso dal Comune, […] (LORENZO DE CICCO, Il Messaggero)(leggi) Un outsider del calcio. Il nuovo presidente della Lega di serie A, Paolo Dal Pino, è uomo di media e di tecnologia, con un curriculum ricco e piuttosto trasversale, che non contempla incarichi di […] (FEDERICO DE ROSA, Corriere della Sera)(leggi) Donald Trump continua a piacere poco in gran parte dei Paesi del mondo. In Italia, però, piace un po’ di più che negli altri grandi Stati dell’Europa occidentale. Il gradimento degli Stati […] (DANILO TAINO, Corriere della Sera)(leggi) A volte è birra, più spesso rum, vodka, cocktail… È sempre più frequente che al Pronto soccorso arrivino ragazzini che hanno in corpo più bicchieri che anni di vita. Quando va bene […] (GIUSI FASANO, Corriere della Sera)(leggi) Quinto cerchio, l’ultimo, tondo come il mondo che aspetta Federica Pellegrini: quello con cui rivaleggiare per l’ultima volta, quello da girare per intero a gare archiviate e quello da costruire, […] (GIULIA ZONCA, La Stampa)(leggi) Le biografie non sono un buon terreno su cui fare cinema, di solito non funzionano. Per questo non ho mai realizzato una vera e propria biografia di qualcuno» premette Werner Herzog. Il regista […] (SOFIA MATTIOLI, La Stampa)(leggi) Il numero di americani che ogni anno muoiono per problemi legati all’alcol è più che raddoppiato tra il 1999 e il 2017. Lo rivela uno studio del «National Institute on Alcohol Abuse and […] ( La Stampa)(leggi) Il vezzo del potere sono due gemelli verdi che nascondono un braccialetto di corda arcobaleno. L’intervista nell’enorme ufficio dell’Eur non è ancora iniziata e Pasquale Tridico si infervora. […] (ALESSANDRO BARBERA, La Stampa)(leggi) Nello spartito della natura il pentagramma è una musica tutta da scrivere. Anche una foglia che cade può far parte della melodia unendosi al coro dei richiami e dei canti animali. Per la prima […] (FABIO MARZANO, la Repubblica)(leggi) Oggi il 55% dell’umanità vive nelle città. Per l’Onu la percentuale salirà al 68% entro il 2050, per arrivare all’80% entro il 2100. Non basterà ingrandire quelle odierne: «Verranno create […] (GIULIANO ALUFFI, la Repubblica)(leggi) È iniziata la “terza era dell’aviazione”, quella verso le emissioni zero? Quando il piccolo aereo MagniX lo scorso 10 dicembre è atterrato dopo quindici minuti di volo lungo il fiume […] (GIACOMO TALIGNANI, la Repubblica)(leggi) COPENAGHEN Una cosa che non dice è che era appassionato di calcio, ma che considerava quella di fisico una carriera vagamente più sicura. La guida che ci accoglie nello studio di Niels Bohr – […] (PAOLO DI PAOLO, la Repubblica)(leggi) Keyla ha 22 anni e un bimbo di 2 anni e mezzo figlio di stupro ma nato a Parma dove la sua mamma, in fuga dalla Guinea e vittima di tratta, è arrivata con il pancione. Il piccolo va al nido, lei ha […] (ALESSANDRA ZINITI, la Repubblica)(leggi) KANGAROO ISLAND — L’inferno esiste e la cittadina di Parndana è il suo avamposto. Lo si capisce subito, appena superato il muretto a secco con la scritta “welcome”, non tanto dal sole […] (MARCO MENSURATI, la Repubblica)(leggi) Kavon Hakimzadeh, il comandante iraniano; Nawres Waleed, l’interprete iracheno; entrambi americani. La storia della sfida militare con l’Iran passa anche per le vite di questi due soldati, […] (GABRIELLA COLARUSSO, la Repubblica)(leggi) Di fronte ai quasi 35 milioni per Checco Zalone, che con il suo primo film da regista Tolo Tolo macina un record dopo l’altro, c’è chi non si scompone. Renato Pozzetto, per esempio. Lui, che tra […] (ILARIA RAVARINO, Il Messaggero)(leggi) Ah l’amore l’amore, da oggi in libreria, è l’ultimo, attesissimo romanzo di Antonio Manzini, con Rocco Schiavone come protagonista: un libro riuscito e divertente, che mantiene ancora tutta la […] (RICCARDO DE PALO, Il Messaggero)(leggi) «Lucifero, vuoi la pappa? Lucifero, mio angioletto, quando sei bello!». A una coppia svedese che sognava di chiamare così il proprio figlioletto non è stata concessa questa gioia: le autorità […] (MAICOL MERCURIALI, ItaliaOggi)(leggi) C’è un africano fra i cento uomini più ricchi del mondo. Aliko Dangote, 62enne nigeriano, si è classificato al 96esimo posto del ranking dell’agenzia Bloomberg. Re del cemento (possiede la […] ( ItaliaOggi)(leggi) Non vedo un futuro per la sinistra italiana se si ostinerà a essere il partito dei mercati finanziari e dei governi stranieri, in nome di un europeismo beffato proprio da tedeschi e francesi. […] (PAOLO SIEPI, ItaliaOggi)(leggi) L’anno è cominciato con una di quelle notizie che hanno un tono rivoluzionario: Google ha sviluppato un sistema di intelligenza artificiale in grado di eguagliare o addirittura superare i medici […] (PAOLO BENANTI, Avvenire)(leggi) MILANO – Un biglietto accartocciato per sbaglio, un tagliando gettato per distrazione, una linea di numeri estratti letta in maniera scorretta. La sbadataggine degli italiani alla fine ha un solo […] (FLAVIO BINI, la Repubblica)(leggi) ROMA Quando uno meno se l’aspetta ecco che ritorna il dibattito sull’articolo 18. E non tanto perché quest’anno si celebra il cinquantennale della legge 300, lo Statuto dei lavoratori, che, […] (ENRICO MARRO, Corriere della Sera)(leggi)
