I 70 ANNI DI PETER GABRIEL

I 70 ANNI DI PETER GABRIEL

È un po’ come se compisse gli anni un parente, o un vecchio amico. Perché nell’immaginario e nel cuore di tanti -ma proprio tanti – ex-ragazzi italiani Peter Gabriel è quello: un amico di […] (CARLO MASSARINI, La Stampa)(leggi) Bestemmiare è un diritto; sono vietati l’appello all’odio o l’attacco alla dignità delle persone, ma è legittimo criticare e mettere in caricatura le religioni. Così ha parlato Emmanuel […] (CESARE MARTINETTI, La Stampa)(leggi) La tensione del momento sta tutta nello sguardo affaticato dell’assistente di cantiere che sospira: «È tutto il giorno che lavoriamo, adesso finalmente si parte». Detto fatto. Sono le 18.42 […] (MARCO MENDUNI, La Stampa)(leggi) Un beduino elogiato dall’ex califfo Al-Baghdadi, un tuareg che ha costruito la più temibile alleanza transnazionale, un algerino imprendibile. È questo il trio che ha plasmato la jihad nel Sahel, […] (GIORDANO STABILE, La Stampa)(leggi) Si chiama paura, il virus più pericoloso. Quello che sta riducendo del 30% i turisti al Carnevale di Venezia, anche se i viaggiatori cinesi in città non sono mai stati più del 3%. Quello che sta […] (FABIO POLETTI, La Stampa)(leggi) Cambiano i canoni di bellezza e i relativi modelli. Solo che le persone non vogliono somigliare più a una diva del cinema o a una star dello sport, ma la nuova mania che sta dilagando negli Stati […] (MAICOL MERCURIALI, ItaliaOggi)(leggi) Quanto mi manca Berlusconi. Gli sono debitore di decine di spunti umoristici. Enrico Bertolino, comico, Circo Minimo. Nel bilancio della sensibilità, nella fiscalità mentale, niente è diventato […] (PAOLO SIEPI, ItaliaOggi)(leggi) Le chiama «cianfrusaglie». Sono i souvenir che da oltre 40 anni importa dalla Cina per rivenderli sul mercato italiano. Un business che ha permesso al trentino Franco Zambiasi di diventare uno dei […] (FILIPPO MERLI, ItaliaOggi)(leggi) Il 26 (ma secondo alcuni 27) settembre del 1940, nella stanza 4 dell’alberghetto Fonda Francia di Port Bou, sulla frontiera tra Francia e Spagna, muore uno dei più luminosi geni del Novecento. […] (DANIELA RANIERI, il Fatto Quotidiano)(leggi) “Il senatore della porta accanto”, recita il titolo della sua autobiografia. E l’immagine di cordialità, di buon senso tipico del Midwest è il cuore della storia politica e umana di Amy […] (ROBERTO FESTA, il Fatto Quotidiano)(leggi) Prima di iniziare a leggere spalancate le narici, aspirate molto forte, gonfiate i polmoni per darvi coraggio. Poi arrivate alla fine di “Aria tossica: il costo dei combustibili fossili”, ultimo […] (MICHELA A.G. IACCARINO, il Fatto Quotidiano)(leggi) L’inchiesta per bancarotta fraudolenta sull’Alitalia descrive il declino di una oligarchia cleptomane che sta distruggendo il capitalismo italiano. Ferma restando la sacra presunzione […] (GIORGIO MELETTI, il Fatto Quotidiano)(leggi) Intanto iniziamo con i numeri: Luì e Sofì sono la coppia di vlogger più popolari del momento con la bellezza di quasi 5 milioni di iscritti al loro canale Youtube, un milione e mezzo di followers […] (PAOLO GIORDANO, il Giornale)(leggi) A stupirvi, se vi capitasse di poterne tenere in mano una delle rare copie (e sarebbe una fortuna incredibile), sarebbe la lucidità dei colori. Sì: le Bibbie di Gutenberg sembrano molto meno […] (MATTEO SACCHI, il Giornale)(leggi) Non tutti si rendono conto che il più grande direttore d’orchestra del Novecento è stato il palermitano Gino Marinuzzi, nato nel 1882 e morto nel 1945 di un’epatite fulminante. Era in vacanza […] (PAOLO ISOTTA, Libero)(leggi) Non c’è niente di più civile del sesso. Anche in prigione, e perché no? Il consiglio regionale della Toscana, una manciata di giorni fa, ha approvato una proposta di legge al Parlamento sulla […] (CLAUDIA OSMETTI, Libero)(leggi) Per ridurre al minimo i costi umani e economici del coronavirus, prepariamoci al telelavoro di massa. Non è una battuta ma una proposta seria, che in diretta su La7 è stata fatta da Ilaria Capua. […] (MAURIZIO STEFANINI, Libero)(leggi) Più criminalizzato di Matteo Salvini solo il pipistrello, colpevole di tutte le disgrazie del mondo. Ritenuto da sempre l’animale notturno del male, a causa di alcune leggende sinistre che lo […] (DANIELA MASTROMATTEI, Libero)(leggi) Era da trent’anni, ossia dal 1990, che non avevamo un inverno così mite, con temperature di 7-8 gradi sopra la media. Ma se tre decenni orsono il tepore era quanto quello odierno, come si fa a […] (AZZURRA BARBUTO, Libero)(leggi) Da qualche mese, i panini con la linguiça (salsiccia) mangiati dai tifosi del Bragantino fuori dal proprio stadio hanno tutto un altro sapore. Da quando Red Bull ha rilevato il club brasiliano nel […] (ALESSANDRO BAI, Avvenire)(leggi) Ha fatto il bidello, il commesso in un negozio di vestiti, il fattorino in un giornale, ma soprattutto “il primo straniero”. Sì, perché Michel van De Korput, oggi un signore di 64 anni che si […] (IGOR TRABONI, Avvenire)(leggi) «Diffidare dell’influenza della famiglia reale, soprattutto se sostenuta da una stampa nazionale servile – un problema molto grave nel Regno Unito, dove chi appartiene alla famiglia reale, anche […] (MAURIZIO CECCHINI, Avvenire)(leggi) La chiusura di librerie ed edicole impoverisce la nostra civiltà e il nostro pensiero: noi ne usciamo più poveri in tutte le nostre attività, letteratura, filosofia, religione, istruzione, […] (FERDINANDO CAMON, Avvenire)(leggi) Elly Schlein dal record di preferenze in Emilia Romagna alle Regionali al coming out. Ospite q di Daria Bignardi a «L’Assedio» sul Nove, la neo vicepresidente della […] ( Il Messaggero)(leggi) È l’ottobre del 1911 e l’Italia dichiara guerra all’impero ottomano. Le corazzate Garibaldi, Filiberto, Carlo Alberto cannoneggiano i forti di Tripoli e Tobruk preparando lo sbarco della […] (ALESSANDRO PANINI FINOTTI, Il Messaggero)(leggi)