LA PATATA ALLA BASE DELL’ECONOMIA LIBERALE
«Anche le patate sono immigrate»: durante la campagna elettorale per il referendum sulla Brexit questo slogan apparve sui manifesti di molti Fish& chips della Gran Bretagna. Era una risposta […] (RICCARDO MICHELUCCI, Avvenire)(leggi) Il debito pubblico italiano è aumentato di quasi 29 miliardi alla fine del 2019 rispetto a un anno prima, superando quota 2.409 miliardi di euro. L’aggiornamento del dato arriva da Bankitalia che […] ( Avvenire)(leggi) Sulla resistibile ascesa dell’azzardo va fatta un’errata corrige riguardo le cifre del 2019. I dati definitivi superano di un bel po’ le proiezioni formulate a metà tappa. E così si aggiunge […] (MAURIZIO FIASCO, Avvenire)(leggi) L’Italia, oggi, appare un Paese dis-orientato. Senza un orientamento preciso. Il sondaggio condotto da Demos per l’Atlante Politico, pubblicato su Repubblica, disegna, infatti, uno scenario […] (ILVO DIAMANTI, la Repubblica)(leggi) Prima ancora di sostituire Matteo Renzi, Giuseppe Conte e Dario Franceschini si sono accordati su un punto: “Dobbiamo renderlo irrilevante”. Come? Replicando al Senato le condizioni aritmetiche […] (TOMMASO CIRIACO, la Repubblica)(leggi) Giuseppe Graviano ha voluto festeggiare San Valentino raccontando agli italiani in diretta web su Radio Radicale la sua storia d’amore con la moglie. Il boss di Brancaccio, 56 anni, 26 trascorsi in […] (MARCO LILLO, il Fatto Quotidiano)(leggi) Un’altra bufala climatica sempreverde è quella della Groenlandia cioè “Terra verde” nel medioevo. Siccome oggi è quasi tutta ghiacciata, vuol dire che allora faceva più caldo, semplice, no? […] (LUCA MERCALLI, il Fatto Quotidiano)(leggi) L’immagine scelta per il commento di ieri è quella di Fritz Schilgen, ultimo tedoforo delle Olimpiadi di Berlino nel 1936. Il versetto è del Vangelo di Luca (10,1-9), un invito a portare la pace. […] (SILVIA TRUZZI, il Fatto Quotidiano)(leggi) Da quando ha abbandonato per sempre la politica, Renzi è un uomo d’affari che bada al sodo: cioè al soldo. Almeno finché troverà qualche fiera di paese o sagra della porchetta disposta a […] (MARCO TRAVAGLIO, il Fatto Quotidiano)(leggi) Smettetela di usare Tinder. No? Va bene, giusto, allora usatelo meglio. Ricorrete alla politica. Con la politica s’acchiappa, si seduce, si illumina, s’affascina e, naturalmente, base […] (SIMONETTA SCIANDIVASCI, Il Foglio)(leggi) Poiché si sono accorti con due anni di ritardo di ciò che tutti gli altri invece avevano capito subito, e cioè di aver ispirato un regolamento sul taglio dei vitalizi agli ex parlamentari sballato […] (SALVATORE MERLO, Il Foglio)(leggi) Tra due giorni, il 17 febbraio, ogni intelletto liberale e libertario ricorderà la morte di Giordano Bruno, scrittore, filosofo ed eretico frate domenicano, spedito al rogo dall’Inquisizione […] (CARLO NORDIO, Il Messaggero)(leggi) Preparata e ambiziosa. Lucia Gargano, 36 anni, in poco tempo aveva scalato le gerarchie tra gli avvocati in tribunale. Tutti a chiedersi come una ragazza giovane come lei fosse riuscita ad avere nel […] (MICHELA ALLEGRI, Il Messaggero)(leggi) «State tranquilli, tanto il voto anticipato non c’è». Tanto veemente in pubblico, quanto rassicurante in privato. Non che ci sia qualcuno che ne contesti la leadership o le mosse o che manifesti […] (EMILIO PUCCI, Il Messaggero)(leggi) Se scorriamo i titoli dei giornali e dei telegiornali delle ultime settimane, è inevitabile constatare che tre argomenti hanno ormai monopolizzato l’attenzione dei media e della politica: il […] (LUCA RICOLFI, Il Messaggero)(leggi)
