COM’È NATA LA STRETTA DI MANO

COM’È NATA LA STRETTA DI MANO

«È proprio quando ti viene detto di non fare qualcosa, che inizi a chiederti perché lo fai», afferma Mary Beard su Tls, prima di ripercorrere la storia di uno dei gesti più comuni diventato in […] ( RivistaStudio)(leggi) Ogni giorno, alle diciotto in punto, l’Italia attende su Skytg24 il suo destino sotto forma di numeri dei nuovi contagiati, delle persone decedute, dei guariti. Più 300, più 100, più 200, più […] (CHRISTIAN ROCCA, Linkiesta)(leggi) Mancano gli infermieri, mandate le suore. La Chiesa batta un colpo: sospendere le messe potrebbe perfino essere giusto ma di sicuro non segnala fede eroica, quella che commuove e che […] (CAMILLO LANGONE, Il Foglio)(leggi) Ti conosco, mascherina! Anzi, a essere precisi, finalmente ti riconosco. Stamane, in un negozio di alimentari, mentre tutti rispettavano pacatamente la consegna di entrare un po’ per volta e […] (ANTONIO GURRADO, Il Foglio)(leggi) Conviene guardare una serie lunga lunga? Magari “I Soprano”, 86 episodi da un’ora: ci mancano da tanto, e grazie al clamorosamente bravo showrunner David Chase si possono vedere e rivedere (chi […] (MARIAROSA MANCUSO, Il Foglio)(leggi) Lunedì notte, che notte. Giuseppe Conte ha mandato gli italiani a letto senza niente dopo aver detto loro, mentre cenavano, che “purtroppo tempo non ce n’è” e che fino al tre aprile si starà […] (SIMONETTA SCIANDIVASCI, Il Foglio)(leggi) Xi Jinping è arrivato a Wuhan. La visita ufficiale, la prima dall’inizio dell’epidemia di nuovo coronavirus, era attesa da giorni e ieri mattina l’agenzia di stampa Xinhua celebrava il leader […] (GIULIA POMPILI, Il Foglio)(leggi) Sul web è diventato virale il video in cui due donne, in Australia, si contendono una confezione di carta igienica al supermercato. Quelle immagini sono però lo specchio di come l’emergenza […] (MAICOL MERCURIALI, ItaliaOggi)(leggi) Voto: 0 – LORENZO FIORAMONTI. Esami di maturità: si cambia ancora. Torna la traccia di storia nella prima prova scritta, spariscono le tre buste all’orale. Il Gr1 intervista il ministro […] (PAOLO SIEPI, ItaliaOggi)(leggi) Essere chiamato “Professor Barbascura” era il suo sogno da ragazzo quando, nella sua Taranto, frequentava un istituto tecnico per diventare perito chimico. E sebbene abbia un cognome (è il suo, […] (ANGELO MOLICA FRANCO, il Fatto Quotidiano)(leggi) Mentre l’epidemia di Coronavirus esplodeva in Italia, l’azienda americana Thermo Fisher annunciava un’operazione importante: l’acquisto per 11,5 miliardi di dollari della tedesca Qiagen, un […] (STEFANO FELTRI, il Fatto Quotidiano)(leggi) Che anno simbolico, questo 2020, per Alain Prost. E quante feste, per il più grande pilota francese della storia: innanzitutto gli anni, 65, compiuti il 24 febbraio. E poi le ricorrenze: quaranta, […] (PAOLO ROSSI, la Repubblica)(leggi) Marte continua a riservare sorprse. Agli astrofisici che ne studiano la superficie inospitale questa volta è comparso davanti un misterioso buco, situato lungo il versante occidentale del vulcano […] ( la Repubblica)(leggi) Il grande spazzino dell’atmosfera terrestre non è più la densa foresta dell’Amazzonia bensì quella africana del bacino del Congo. Se la vasta giungla sudamericana era finora considerata il […] (PIETRO DEL RE, la Repubblica)(leggi) Ci sono dei segnali di speranza, così li chiama don Enrico, parroco di Santa Marcellina e San Giuseppe alla Certosa, la facciata di cemento armato e l’ulivo piantato in giardino. È una chiesa di […] (BRUNELLA GIOVARA, la Repubblica)(leggi) Quando sua mamma Lidia cucinava per lui i piatti tipici italiani, Joe Bastianich pensava solo a una cosa: «Scappare prima che potevo per andare da qualche amico a mangiare hamburger e hot dog. Erano […] (CHIARA MAFFIOLETTI, Corriere della Sera)(leggi) Intorno 600-580 avanti Cristo il re di Roma Tarquinio Prisco ha voluto raddoppiare le tribù dei cavalieri dando a quelle aggiunte il nome di amici suoi: iniziativa tipicamente tirannica. A questa […] (ANDREA CARANDINI, Corriere della Sera)(leggi) Un esempio di economia circolare che più circolare non si può. Ne sono protagonisti gli Otr (Off the road), pneumatici giganti usati dai camion per il trasporto di tonnellate di materiali nelle […] (ALESSIA CRUCIANI, Corriere della Sera)(leggi) La Peste nera del 1347 dal punto di vista scientifico non ha nulla a che vedere con il Covid-19. Ma torna utile studiarne la storia per capire se quello che stiamo facendo sia la cosa giusta dal […] (MASSIMO SIDERI, Corriere della Sera)(leggi) Non sappiamo se la classe media americana vada in paradiso. Di sicuro ha (quasi) smesso di andare all’altare. O da un celebrante civile. Di sposarsi, insomma. Al Wall Street Journal hanno […] (LUCA ANGELINI, Corriere della Sera)(leggi) C he John Fitzgerald Kennedy avesse un incontenibile appetito sessuale è cosa risaputa. La vulgata vuole che non gli bastassero tre donne in una sola notte. Al premier britannico Harold […] (PAOLO VALENTINO, Corriere della Sera)(leggi) Lo spettro di una poliziotta fa paura a Vladimir Putin e ai potenti del Medio Oriente: si chiama Specter ed è quasi una comparsa nel mondo di «Onward», il film della Pixar uscito in questi giorni […] (MICHELE FARINA, Corriere della Sera)(leggi) Non uscire di casa. E poi? «Se la paura prende il sopravvento indebolisce il sistema immunitario. Dobbiamo invece distrarci. Evitare la folla, ma non rinunciare ad andare nei parchi, stare vicino […] (RICCARDO BRUNO, Corriere della Sera)(leggi) Finora la marcia di Sars-CoV-2 ha trovato pochi ostacoli, ma stiamo affinando le armi con la speranza di tenergli testa. Sia dal punto di vista della prevenzione (con le misure restrittive decise dal […] (LAURA CUPPINI, Corriere della Sera)(leggi) Ha fatto bene il governo ad aumentare i fondi stanziati per far fronte agli effetti del Covid-19, più che raddoppiandoli. Ancor meglio ha fatto il ministro Gualtieri ad annunciare nel presentare il […] (ALBERTO ALESINA FRANCESCO GIAVAZZI, Corriere della Sera)(leggi) Non si parlava d’altro, nel dorato mondo dello spettacolo: nasceva in Italia il Grande Fratello, prima puntata il 14 settembre 2000, format della olandese Endemol, dai nomi dei fondatori Joop van […] (ALESSANDRA COMAZZI, La Stampa)(leggi) È quanto mai probabile che l’epidemia in corso sia destinata a modificare il panorama politico italiano, e non soltanto italiano, fino a renderlo irriconoscibile. E non sto parlando del governo […] (GIOVANNI ORSINA, La Stampa)(leggi) «Liberaci, Santuzza nostra». «Santuzza, pensaci tu». Bisogna venire quassù, a cinquecento metri di altezza sulla città, fino al santuario di Monte Pellegrino, per raccontare Palermo ai tempi […] (LAURA ANELLO, La Stampa)(leggi) Fu una felice invenzione di Massimo d’Azeglio la fortunata etichetta di «Re Galantuomo» che insieme a quella di «Padre della Patria» accompagnò il processo di «mitizzazione» della figura di […] (FRANCESCO PERFETTI, il Giornale)(leggi) Non mi capita spesso di parlare bene di Papa Francesco e allora devo approfittarne: le parole pronunciate durante la messa di ieri a Santa Marta meritano un vivo elogio. Parole dette non […] (CAMILLO LANGONE, il Giornale)(leggi) Oggi – si dice – viviamo nell’epoca del virtuale: i rapporti tra le persone non hanno più concretezza; molti sono convinti di avere tanti “amici” quanti sono i contatti di Facebook; alcuni […] (ROBERTO CARNERO, Avvenire)(leggi) «Sono molto dispiaciuto per la violenza con cui il contagio sta colpendo l’Italia». Direttamente dagli Stati Uniti, spetta al 72enne giornalista scientifico americano, David Quammen, spegnere i […] (FRANCESCO MUSOLINO, Il Messaggero)(leggi) Chiamarsi a voce alta da soli, sbucciare una mela mentalmente, cercare un alimento blu, bere un bicchiere d’acqua mentre si fa la pipì oppure provare tanti abiti. Una volta fatto tutto questo […] (CARLA MASSI, Il Messaggero)(leggi)