I POLITICI HANNO UN PROBLEMA DI HASHTAG

I POLITICI HANNO UN PROBLEMA DI HASHTAG

Il gatto di Schrödinger è un dilettante in confronto alla deputata grillina Rosalba De Giorgi che, volendo lanciare un appello a #restareacasa, ha registrato un videomessaggio #sedutainmacchina. […] (ANTONIO GURRADO, Il Foglio)(leggi) Quel comunista di Ascanio Celestini ha messo fuori un video intitolato “Il virus democratico”. L’attore romano vi si dimostra convinto, con un compiacimento perfino peggiore della […] (CAMILLO LANGONE, Il Foglio)(leggi) Faccio solo un elenco, oggi. Un promemoria.   Alfonso Bonafede, ministro della Giustizia. Dei 13 morti in due giorni di ribellioni in diverse carceri italiane disse al Senato, senza farsi […] (ADRIANO SOFRI, Il Foglio)(leggi) Modello singaporiano, modello taiwanese, modello sudcoreano: in Italia cresce il consenso attorno a operazioni di sorveglianza dei movimenti delle persone per prevenire i contagi da coronavirus, […] (EUGENIO CAU, Il Foglio)(leggi) Le serie ai tempi della quarantena. Piene di controindicazioni mai notate prima. Dottori in quantità. Una certa insistenza sull’after life (detta così, come nel titolo scelto per la sua serie da […] (MARIAROSA MANCUSO, Il Foglio)(leggi) Due piccoli paesi con vicini ostili, che subiscono l’isolamento diplomatico, dalle economie altamente sviluppate ed elevatissimi tassi di innovazione tecnologica, due paesi leader nella medicina e […] (GIULIO MEOTTI, Il Foglio)(leggi) La tracotanza di Donald Trump dell’“America first”, che è poi quella di sempre degli Stati Uniti dopo la vittoria nella Seconda guerra mondiale, è solo più evidente e, in un certo senso, […] (MASSIMO FINI, il Fatto Quotidiano)(leggi) Quando parlo ai bambini della Terra e del clima spesso mostro un esempio di come, durante i mesi di dicembre, gennaio e febbraio, l’emisfero Nord sia freddo mentre quello Sud caldo. Se volessi […] (MARCO TEDESCO, la Repubblica)(leggi) Domani è il giorno dell’equinozio. Finisce un inverno che non è mai iniziato e inizia una primavera che, almeno nel suo primo week end, vestirà panni più simili a quelli dell’inverno. Mentre […] (ELENA DUSI, la Repubblica)(leggi) Le finestre si aprono sul Parco dei Colli, tanto verde e all’orizzonte Bergamo alta. «Da qui di solito sento il rumore del silenzio, invece adesso solo le sirene delle ambulanze e il rintocco […] (ALESSANDRA RETICO, la Repubblica)(leggi) Caterina Pasolini «Ero la pecora nera della famiglia. I miei, amavano i classici, il latino e il greco, per loro la cultura erano le materie umanistiche. Io che quarant’anni fa impazzivo per […] (CATERINA PASOLINI, la Repubblica)(leggi) Comincia online l’ultima grande battaglia fra console. La nuova PlayStation della Sony e la quarta Xbox della Microsoft, attese per fine anno, vengono svelate via streaming. Segno dei tempi che ci […] (JAIME D’ALESSANDRO, la Repubblica)(leggi) Toccarsi la faccia è un comportamento molto comune, che gli esseri umani condividono con poche altre specie animali ed è spesso inconsapevole, ma durante un’epidemia può trasformarsi in un […] (GABRIELLA COLARUSSO, la Repubblica)(leggi) Mai come in questa occasione appare difficile tracciare un Atlante degli orientamenti politici degli italiani. O forse è vero il contrario: mai come questa volta appare semplice. Perché oggi, nel […] (ILVO DIAMANTI, la Repubblica)(leggi) La mia ragazza mi ha cacciato di casa. Voglio vedere dove abita Vasco. Sto andando a giocare la schedina. Se non faccio due passi non prendo sonno. Si è appena rotto lo smartphone. Il pane in questo […] (MAURIZIO CROSETTI, la Repubblica)(leggi) Quando, per via della tisi, gli fu prescritto un lungo confinamento in un sanatorio, il musicologo Giorgio Vidusso esclamò: «Beh, finalmente potrò leggere La recherche!»; e, in effetti, lo fece. […] (ALESSANDRA LEVANTESI KEZICH, La Stampa)(leggi) L’epidemia di coronavirus è arrivata anche qui in Israele. Ogni Paese vive questo dramma in maniera diversa. In altre parole è possibile valutare i pregi e il carattere della struttura […] (ABRAHAM B. YEHOSHUA, La Stampa)(leggi) È nei momenti eccezionali che si comprendono appieno le implicazioni della celebre affermazione del giurista tedesco Carl Schmitt: «Sovrano è chi decide sullo stato d’eccezione». È una […] (ANGELO PANEBIANCO, Corriere della Sera)(leggi) C’è un caos statistico, nel mondo, attorno al coronavirus. Come si spiega che in Corea del Sud i morti siano poco più di 80 e in Italia viaggino verso i tremila? E quanti sono […] (DANILO TAINO, Corriere della Sera)(leggi) Astronoma per sfida. «Poco prima di iscrivermi all’università avevo letto un articolo sulle possibilità di impiego in Italia dopo la laurea in varie discipline scientifiche: astronomia e fisica […] (PAOLO VIRTUANI, Corriere della Sera)(leggi) «Ho scritto il mio testamento e ho lasciato tutto il mio patrimonio ai miei gatti. Ne ho dieci, li amo più di ogni altra cosa e loro amano me… I miei gatti mi hanno salvato, sono stati i migliori […] ( Corriere della Sera)(leggi) Sono entrati attorno alle 23, forse approfittando del fatto che Oxford è oggi una città sonnacchiosa rispetto alla normalità, con pochissimi studenti. Quando alla Christ Church Picture Library è […] (PAOLA DE CAROLIS, Corriere della Sera)(leggi) Se, in tutto il mondo, migliaia di persone colpite da Covid escono vive dalla terapia intensiva lo devono anche a Luciano Gattinoni, classe 1945, professore emerito alla Statale e per anni primario […] (GIOVANNI VIAFORA, Corriere della Sera)(leggi) Nonostante il lieve aumento di casi negli ultimi giorni, la Corea del Sud rappre-senta un modello più che positivo di gestione del-l’epidemia. Due i concetti chiave: tamponi a tappeto e controllo […] (LAURA CUPPINI, Corriere della Sera)(leggi) Lo Stato non chiude per malattia. L’Italia è ora necessariamente divisa in due. Un parte chiusa in casa dal coprifuoco (per i più giovani: il divieto delle autorità militari di uscire da casa in […] (SABINO CASSESE, Corriere della Sera)(leggi) Concupiscenza libraria si intitola questo libro dedicato all’attività di recensore di Giorgio Manganelli (Adelphi, pagg. 454, euro 24). Ci sarà ancora spazio per un secondo volume altrettanto […] (STENIO SOLINAS, il Giornale)(leggi) L’incursione nella vita dei cittadini lombardi, realizzata dalla Regione per monitorare i loro spostamenti sotto le norme anticoronavirus, è solo un assaggio di quello che potrebbe essere messo in […] (LUCA FAZZO, il Giornale)(leggi) Anche per l’islam l’inferno potrebbe essere vuoto. O avrebbe potuto esserlo, almeno. L’annientamento finale dei luoghi ultraterreni (non solo del fuoco in cui i colpevoli consumano la condanna, […] (ALESSANDRO ZACCURI, Avvenire)(leggi) La Nuova Zelanda strappa sull’aborto. E lo fa con il governo di coalizione guidato dalla laburista Jacinda Ardern: l’interruzione volontaria di gravidanza sarà depenalizzata. Il Parlamento di […] (ANGELA NAPOLETANO, Avvenire)(leggi) Sono gli uomini che incrociamo per strada, al lavoro, i più attivi, nell’età di mezzo non ancora considerati anziani, quelli maggiormente esposti, i positivi al coronavirus, i contagiati a Roma e […] (RAFFAELLA TROILI, Il Messaggero)(leggi) Maria Sorbi Muoiono da soli, senza nessuno che gli tenga la mano. D’accordo, hanno più di 80 anni e lo sapevamo che quest’epidemia avrebbe colpito soprattutto loro. Ma sono costretti ad agonie […] (MARIA SORBI, il Giornale)(leggi)