SI AFFLOSCIA LA RETORICA DEL BALCONE
 
        E insomma è iniziata ufficialmente la primavera e se è vero che “siamo in guerra”, come proclamano soprattutto gli anziani impavidi in giro, perché gli ricorda la giovinezza, non c’è più […] (MICHELE MASNERI ANDREA MINUZ, Il Foglio)(leggi) Tra le varie attività online che affastellano le nostre giornate iperconnesse ai tempi del Corona (e che a taluni fanno rimpiangere la pace di un ufficio o inutili riunioni dove si poteva almeno […] (MICHELE MASNERI, Il Foglio)(leggi) Perché ci sarà, un dopo. Un giorno in cui usciremo di casa e diremo: è finita, ricominciamo. Abbracceremo chi ha perso qualcuno, come prima cosa. Per ora non possiamo, tenere la mano a chi soffre […] (ANNALENA BENINI, Il Foglio)(leggi) I resti dello spirito polemico e conflittuale giacciono esausti. Si leggono e si ascoltano banalità, coglionate, opinioni che vengono da sottoculture in genere insopportabili, castigabili, e nella […] (GIULIANO FERRARA, Il Foglio)(leggi) Non l’inno d’Italia, né una canzone di ieri o di oggi. Ma il canto del Miserere nella versione del maestro abruzzese Saverio Selecchy (1708-1788). È successo ieri a Piano di Sorrento, nella […] (FABRIZIO D’ESPOSITO, il Fatto Quotidiano)(leggi) “Il virus è una grande lente di ingrandimento sulla società. E conduce l’occhio nei luoghi che non vedevamo più, impone l’attenzione sulle questioni che erano state abbandonate in un […] (ANTONELLO CAPORALE, il Fatto Quotidiano)(leggi) Quando uno si chiama Best è già segnato, nella vita. E curiosamente il suo nome contiene l’inizio e la fine della città dove è nato: Belfast. Il vegetale umano che ha finito di morire ieri, è […] (GIANNI MURA, la Repubblica)(leggi) Assenti ma sempre incredibilmente presenti. I cinquant’anni passati senza i Beatles sono il tempo della più lunga celebrazione mai consumata dalla cultura pop. Ma è anche vero che lo scioglimento […] (GINO CASTALDO, la Repubblica)(leggi) 19 marzo Notte tiepida, sensuale. L’alba sembra non arrivare mai. Storie di bare accatastate, di colonne di camion militari che se le portano via di notte, di ospedali che per i vecchi hanno solo […] (PAOLO RUMIZ, la Repubblica)(leggi) «Ma lei lo sa cos’è la fragilità?»: Roberto Bernabei, lo specialista di geriatria del Comitato tecnico scientifico del governo per Covid- 19, non ha voglia di girarci attorno. Noi contiamo più […] (DANIELA MINERVA, la Repubblica)(leggi) Quell’appartamento al primo piano è proprio come si deve. Si sono sistemati bene Rosa, Kate, Giovannino e Géza. Ha affittato dall’altra parte del Danubio nella zona pianeggiante di Pest in […] (CLAUDIO DE CARLI, il Giornale)(leggi) Mi fai dare un sorso? Chissà per quanto tempo questa espressione andrà in disuso. In epoca di virus, la borraccia colorata, in alluminio e con design accattivante, ha fatto appena in tempo a […] (GIUSEPPE MARINO, il Giornale)(leggi) Non facciamoci false illusioni. Non è affatto detto che il virus si indebolisca con l’arrivo della bella stagione. O meglio, è vero che, come dice il virologo Roberto Burioni, «tutte le malattie […] (MARIA SORBI, il Giornale)(leggi) «Ho scelto di rendere tutti voi partecipi della sfida che siamo chiamati ad affrontare… È la crisi più difficile che il Paese sta vivendo dal secondo dopoguerra»: così, sabato sera, il […] (MIRELLA SERRI, La Stampa)(leggi) Una guerra senza regole d’ingaggio al Covid-19. Il primo ministro Benjamin Netanyahu mette in campo misure tecnologiche che sottopongono gli israeliani a controlli che, prima d’ora, erano stati […] (FABIANA MAGRì, La Stampa)(leggi) Lo ribadisce lui il «whatever it takes» di Mario Draghi, come è naturale e giusto che sia. Per Ignazio Visco l’azione monetaria della Bce a sostegno dell’economia europea infettata dal […] (MARCO ZATTERIN, La Stampa)(leggi) Un grafico a forma di V, che dopo aver toccato drammaticamente il fondo, altrettanto velocemente risalga. Come le due ali della lettera V. È questo l’obiettivo dei pianificatori dell’economia a […] (GUIDO SANTEVECCHI, L’Economia)(leggi) È stata una scommessa, una sfida, uno spicchio di grandeur che in quegli anni la Francia estendeva al cielo grazie al Concorde, il primo aereo supersonico per uso civile. Soprattutto, è stata […] (FLAVIO VANETTI, Corriere della Sera)(leggi) Un’auto della Guardia di Finanza. E un taxi giallo. Quando il 23 marzo 1980, tra una punizione di Zaccarelli al Milan e un gol di Fanna all’Inter irruppe senza preavviso Giampiero Galeazzi, […] (ROBERTO DE PONTI, Corriere della Sera)(leggi) Crociati permanenti. Questa la definizione dei Templari, ma anche degli Ospitalieri di san Giovanni Battista (o giovanniti) e dei Cavalieri dell’Ordine teutonico, approvata nel 1129 al Concilio di […] (PAOLO MIELI, Corriere della Sera)(leggi) Le ascelle non depilate. Era il 26 luglio 1980 e a Mosca, con un volo a planare sulla storia dalla stratosferica altitudine di 197 centimetri, Sara Simeoni da Rivoli Veronese, figlia di Giuseppe e […] (GAIA PICCARDI, Corriere della Sera)(leggi) Come in tutte le guerre, è arrivata anche l’ora degli sciacalli e dei profittatori. Non più quelli della Repubblica Ceca, perché ieri il suo ministro degli Esteri, Tomáš Petrícek, ha scritto […] (FEDERICO FUBINI, Corriere della Sera)(leggi) Perché ora che dovremmo usare tutta la tecnologia che abbiamo non lo stiamo facendo? L’ordine, per tutte quelle persone che non svolgono un’attività cruciale a mantenere in piedi il Paese, è […] (MILENA GABANELLI FABIO SAVELLI, Corriere della Sera)(leggi) 1 Quanti tipi di test esistono per il virus Sars-CoV-2? Ne esistono di due tipi: il tampone laringo-faringeo su campione biologico e i test anticorpali sierologici, risponde Fabrizio […] (SILVIA TURIN, Corriere della Sera)(leggi) Per secoli gli europei si sono combattuti in modi sempre più crudeli. Nel 1945 gran parte dell’Europa era una terra distrutta dai bombardamenti, e popolazioni intere uscivano da anni di sofferenze […] (ALBERTO ALESINA FRANCESCO GIAVAZZI, Corriere della Sera)(leggi) Niente foto al mare né dei primi fiori primaverili. Nessun panorama esotico al tramonto e neppure un più tradizionale piatto di carbonara al ristorante. In Italia la clausura forzata da coronavirus […] (FRANCESCO MALFETANO, Il Messaggero)(leggi)
