LE NOTIZIE DEL GIORNO venerdi 24 gennaio 2020

LE NOTIZIE DEL  GIORNO venerdi 24 gennaio 2020

CONTE AD ASSISI:‘L’Italia ‘verde’ ha un enorme potenziale’.“Il sistema dell’Italia ‘verde’ manifesta un enorme potenziale di crescita, anche in termini di nuovi lavori e occupazione. È compito del governo realizzare un ambiente quanto più possibile favorevole alla sua crescita”. Lo hadetto il premier Giuseppe Contenel suo intervento alla presentazione del‘Manifesto di Assisi’ricordando che “all’interno della legge di bilancio per il 2020 abbiamo introdotto misure importanti che vanno in questa direzione, nonostante un quadro di finanza pubblica estremamente complesso”. Conte che in mattina a a Roma ha parlato della necessità della tutela dell’ambiente in Costituzione ha firmato il Manifesto di Assisi, sottolineando che:  “Quando neppure sapevamo che esisteva Davos qui già si tutelava l’ambiente”.”L’Europa non è più ombelico del mondo ma sul tema ambientale possiamo rivendicare la leadership”, ha poi proseguito. CONTE:“Per Salvini spicci da taglio tasse? Poteva farlo lui”.Col taglio del cuneo fiscale varato ieri in Cdm “i lavoratori avranno in busta paga 3 miliardi in più. Qualcuno fa della facile ironia, qualcuno che probabilmente ha una solida consistenza patrimoniale, per dire che sonospiccioli. In particolare a Salvini dico: sei stato ministro dell’Interno per 15 mesi,perché non hai proposto tu il taglio delle tasse?“. Così il premierGiuseppe Contea margine della presentazione del manifesto di Assisi. MATTARELLA A PENCE:“Ribadiamo amicizia e collaborazione”.“E’ stato un piacere poterla ascoltare ieri a Gerusalemme in quella straordinaria occasione così importante ed è un piacere accoglierla qui al Quirinale per ribadire ancora una volta lagrande amicizia e collaborazione che c’è tra Stati Uniti e Italia“. Lo ha affermato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ricevendo il vicepresidente degli Stati Uniti d’America, Mike Pence. VIRUS CINA,arriva in Europa, due casi confermati in Francia.La ministra della Salute francese Agnès Buzyn haconfermato due casi di coronavirus in Francia, uno a Bordeaux, l’altro a Parigi. Lo riporta la stampa francese. VIRUS CINA,chiude Disneyland Shanghai.Ilparco divertimenti di Disneyland a Shanghai ha deciso di chiudere temporaneamente la strutturae di sospendere le sue attività per limitare la diffusione delnuovo coronavirus. Lo ha annunciato l’amministrazione di Disneyland Shanghai, spiegando che la struttura resta chiusa da domani, 25 gennaio, ”fino a nuovo ordine”.Si tratta di una decisione presa ”al fine di prevenire e controllare l’epidemia e per tutelare la salute” dei clienti e del personale, si legge sul sito Internet del parco dei divertimenti. Previsti ”risarcimenti ai clienti” che avevano già acquistato i biglietti o prenotato hotel. VIRUS CINA, isolate 10 città.Le autorità cinesi hannodecretato il blocco dei trasporti per altre 4 città, portando a 10 il numero totale delle localitàbloccate in uscita e in entrata nel tentativo di impedire il propagarsi delnuovo coronavirussimile alla Sars. La misura sta coinvolgendo41 milioni di personeproprio alla vigilia del Capodanno cinese. Oltre a Wuhan, epicentro dell’infezione, sono state bloccate le altre 9 città della provincia di Hubei. VIRUS CINA,chiusi tratti Grande Muraglia.Leautorità cinesi hanno disposto la chiusura di alcuni tratti della Grande Muragliaper limitare la diffusione delnuovo coronavirus. Lo riporta il sito Beijinger, precisando che è stato interrotto l’accesso al tratto di Juyongguan e alle Tombe Ming. TAGLIO CUNEO,Gualtieri: “Dal 1° luglio buste paga più pesanti”.“Dal 1 luglio le buste paga saranno piu’ pesanti”. Lo sottolinea il ministro dell’Economia,Roberto Gualtieri, parlando ad Agorà su Rai3. Il decreto per iltaglio del cuneo fiscale deciso ieri seradal Consiglio dei ministri “è un passo importante, concreto“. BENZINA E DIESEL, nuovi ribassi.Nuovi ribassi sulla rete carburanti italianaed è ancora Eni a intervenire sui prezzi raccomandati. Con le quotazioni dei prodotti petroliferi in Mediterraneo che ieri hanno proseguito la fase di discesa, oggi il Cane a sei zampe ha tagliato sia la benzina che il diesel di 1 centesimo.Passando ai prezzi praticati sul territorio, non si registrano variazioni di rilievo. In base all’elaborazione di ‘Quotidiano Energia’ dei dati alle 8 di ieri comunicati dai gestori all’Osservaprezzi carburanti del Mise, il prezzo medio nazionale praticato in modalità self della benzina è a 1,591 euro al litro, con i diversi marchi che vanno da 1,590 a 1,603 euro/litro (no logo 1,576). Il prezzo medio praticato del diesel è invece a 1,485 euro/litro, con le compagnie che passano da 1,483 a 1,497 euro/litro (no logo 1,472). TAGLIO CUNEO,bonus Irpef per 16 mln di lavoratori.Via libera dal Cdm al decreto per iltaglio del cuneo fiscalesulle buste paga dei lavoratori dipendenti. Stanziati 3 miliardi di euro per il 2020, con l’introduzione della misura, a partire da luglio, che amplierà la platea dei beneficiari delbonus Irpefpassando da 11,7 a 16 milioni di lavoratori.Secondo la nota di Palazzo Chigi, “il decreto, in attuazione della legge di bilancio per il 2020 (legge 27 dicembre 2019, n. 160) che ha stanziato 3 miliardi di euro per il 2020 per la riduzione del cuneo fiscale sugli stipendi dei lavoratori dipendenti, interviene per rideterminare l’importo ed estendere la platea dei percettori dell’attuale ‘bonus Irpef’ – si legge nella -. Dal 1° luglio 2020,il bonus di 80 euro aumenta quindi a 100 euro mensili per chi ha un reddito annuo fino a 26.600 euro lordi. Coloro che percepiscono un redditoda 26.600 euro a 28.000euro, beneficeranno per la prima volta di un incremento di 100 euro al mese in busta paga”. ZINGARETTI:“Nessuno sogni crisi per due regioni”.“Nessuno deve sognarsi una crisi di governo per due regioni” che hanno problemi elettorali. Lo ha detto Nicola Zingaretti intervistato dal Tg de La7. Il segretario del Pd ha aggiunto che “il governo vive sulla capacità di fare le cose” e “i risultati si vedono”. Ma il Pd “sarà ancora più esigente” con l’esecutivo. OMICIDIO SACCHI,giudizio immediato per tutti gli imputati.Giudizio immediato per tutti i sei imputatinell’inchiesta sull’omicidio di Luca Sacchi, ucciso nella notte tra il 23 e il 24 ottobre con un colpo di pistola alla testa davanti a un pub nella zona di Colli Albani mentre era in compagnia della fidanzata Anastasiya e di alcuni amici.La Procura di Roma ha chiesto e ottenuto il giudizio immediato per Valerio Del Grosso e Paolo Pirino, i due ventenni di San Basilio, in carcere con l’accusa di concorso in omicidio, e perAnastasiya Kylemnyke Giovanni Princi ex compagno di scuola della vittima, a cui viene contestato il tentativo di acquisto di 15 chili di droga insieme alla fidanzata di Luca.Il giudizio immediato riguarda anche Marcello De Propris, il giovane che ha fornito la pistola a Del Grosso, accusato di concorso in omicidio, e il padre Armando per la detenzione dell’arma.